I rosari tradizionali sardi
sono gioielli di grande valore culturale e religioso,
che riflettono la ricca tradizione artigianale dell'isola.
Breve Storia:
Il rosario, o "corona", ha origini antichissime.
Inizialmente, era una semplice cordicella
a nodi, utilizzata per contare le preghiere.
La tradizione del rosario cristiano
deriva dal termine "...
I rosari tradizionali sardi
sono gioielli di grande valore culturale e religioso,
che riflettono la ricca tradizione artigianale dell'isola.
Breve Storia:
Il rosario, o "corona", ha origini antichissime.
Inizialmente, era una semplice cordicella
a nodi, utilizzata per contare le preghiere.
La tradizione del rosario cristiano
deriva dal termine "rosarium",
che significa giardino di rose,
simbolo del sangue di Cristo e della purezza della Vergine.
Simbolismi:
I rosari sardi incorporano simboli che affondano le radici in credenze religiose antiche,
come l'albero della vita e il culto del Dio Sole.
Elementi come l'uccello,
il fiocco e la stella con i rosoni sono comuni.
Ornamento:
Oltre alla loro funzione religiosa,
i rosari sardi sono anche apprezzati come gioielli decorativi,
indossati durante le cerimonie religiose e le festività.
Questi rosari non solo rappresentano un legame profondo con la fede,
ma sono anche pezzi d'arte che raccontano la storia e la cultura della Sardegna.